irriducibilmente
        
            
                avv. in modo irriducibile.
            
            
                1920
[GRADIT 1974]
            
            
            
                
- Federigo TOZZI, 
Tre croci, 1920, cap. XIII: "I suoi stati di coscienza si erano solidificati l'uno vicino all'altro, ma irriducibilmente; ed egli tentava in vano di metterli d'accordo e di spiegarli con un solo mezzo".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 29/06/2020