kore
        
            
                s. f. (vc. gr.) (archeol.) nell’antica Grecia, statua votiva raffigurante una fanciulla in piedi con il capo ammantato.
            
            
                1907
[GRADITe 1957]
            
            
            
                
- Luigi Cantarelli, 
Scoperte archeologiche in Italia e delle antiche provincie romane, in "Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma", vol. XXXV, 1907, p. 232: "Fra questi oggetti meritano considerazione il torso di una
kore arcaica, scultura originale greca, del tipo di quelle scoperte in Delos e nell’acropoli di Atene".                
             
             
        
            Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 118-119. 
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 10/05/2025