macchina volante
        
            
                loc. sost. aeromobile.
            
            
                1907
[DELIN 1970 (P. J. Martello)]
            
            
            
                
- Emilio SALGARI, 
Le meraviglie del Duemila, 1907, Una risurrezione miracolosa: "Era una specie di macchina volante, fornita di quattro ali gigantesche e di eliche grandissime, collocate al di sopra di una piattaforma di metallo, lunga e stretta, difesa all'intorno da una balaustra".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 29/06/2020