marabù
        
            
                s. m. inv. (abbigl.) morbida e vaporosa piuma del marabù (fr. marabout), uccello diffuso in Africa, usata per guarnire abiti femminili.
            
            
                1817
[DELIN 1821, GRADITe 1835]
            
            
            
                
- 
"Corriere delle Dame", Milano, 1 febbraio 1817, p. 37-38: "Si fa grande uso della piuma detta Marabout, della quale se ne fanno anche delle mezze ghirlande".                 
             
            
                
- 
"Corriere delle Dame", Milano, 3 giugno 1820, p. 188: "L'adornamento più rimarcabile però a quelli di paglia d'Italia, o sia di Firenze, consiste in soli marabouts o piume color del fuoco".                
             
            
                
- 
"Corriere delle Dame"
, Milano, 5 giugno 1824, p. 184: "Questi marabouts poi vogliono avere anche dei marabouts o delle piume di struzzo increspate".                
             
            
             
        
            Cfr. G. Sergio, Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2010.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 30/12/2021