mascaro
        
            
                s. m. (cosm.) prodotto cosmetico costituito da un liquido denso, spec. di colore nero o marrone, da applicare sulle ciglia con uno spazzolino, per dar loro corpo e risalto.
            
            
                1922
            
            
            
                
- Annie Vivanti, 
I divoratori, VIII ed., Firenze, Bemporad, 1922, p. 295: "Fece scorrere l'acqua calda e si lavò la faccia: lavò dagli occhi e dalle guancie tutta la cipria e Rachel, dalle orecchie e dalle narici tutti i 'soupçon' e le ombre e le creme e il mascaro e il Leichner".                
             
             
        
            Cfr. P. D'Achille, Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi, Firenze, Cesati Editore, 2012. La voce, esclusa dai repertori lessicografici italiani, è datata per la prima volta da D'Achille. Sono state messe in rapporto con questo termine alcune attestazioni sette-ottocentesche di mascarò in siciliano.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 07/01/2019