mediattivismo

s. m. insieme di pratiche che sfruttano le potenzialità dei media digitali per sovvertire il tradizionale rapporto tra produttori e fruitori e per promuovere forme indipendenti di comunicazione dal basso.
2002 [DO-2022 2002]
- Stefano Rossi, Il Primo Maggio dell'altro mondo, in "la Repubblica", sez. Milano, 1 maggio 2002, p. 2: "Il corteo verrà commentato da Radio Mozzarella, rintracciabile fra i link dei siti di mediattivismo".
Cfr. C. Belculfinè, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO-2022 (lettere M–Q), in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 48.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 08/08/2025