mezzi di comunicazione
        
            
                loc. sost. l'insieme delle risorse tecniche impiegate per la diffusione di notizie o per lo spostamento da uno ad altro luogo di cose o persone.
            
            
                1869
[DELIN 1872 (G. Mazzini)]
            
            
            
                
- Michele LESSONA, 
Volere è potere, 1869, cap. XI: "Quel sovrano pensa che con reciproco vantaggio fra l'Italia risolta e l'Egitto si debbano rannodare gli antichi rapporti, moltiplicati da tutti quei mirabili mezzi di comunicazione che concedono i tempi moderni".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 15/09/2020