microcentrale

1 s. f. pacemaker alimentato da pile atomiche.
1973 [DO-2022 2004]
- Giorgio Antonio Feruglio, intervistato da Angelo Falvo, Costa cinque milioni il "cuore atomico" della donna di Udine, in "Corriere della sera", 13 ottobre 1973, p. 3: "La pila atomica ha una durata di almeno dieci anni, forse potrà raggiungere i venti: non lo sappiamo ancora, sono soltanto tre anni che queste microcentrali nucleari sono innestate nei toraci umani".
Cfr. C. Belculfinè, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO-2022 (lettere M–Q), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 50-51.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 10/08/2025
2 s. f. piccola centrale per la fornitura di energia elettrica e calore a utenze domestiche e residenziali.
1978 [DO-2022 2004]
- Alfredo Venturi, L'Italia offre i gasdotti "sub" e impianti per l'energia solare, in "La Stampa", 15 aprile 1978, p. 11: "Un motore eolico, che cattura l’energia del vento, e l’ormai famoso 'Totem', una microcentrale per la produzione di energia e calore, ricavata dal motore della 127".
Cfr. C. Belculfinè, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO-2022 (lettere M–Q), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 50-51.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 10/08/2025