micromelia
        
            
                s. f. (med.) insufficiente sviluppo degli arti.
            
            
                1802
[GRADITe 1957]
            
            
            
                
- 
"Nuovo giornale dei letterati", tomo III, Pisa, Tipografia della Società letteraria, 1802, p. 142: "Micromelia: piccolezza mostruosa di qualche membro".                
             
            
                
- Cesare LOMBROSO, 
L’uomo delinquente, V ed., Torino, Fratelli Bocca Editori, 1897, p. 640: "Il Penta ha fatto nuove ricerche sulla frequenza e sul significato del piede prensile tra i criminali, ed ha inoltre trovato tra di essi rarissime anomalie: come la riduzione congenita della dita dei piedi, na caso di micromelia, di macrodattilia, di polidattilia: più frequente era la sindattilia cioè nel 6% (nell'1,50%. tra i normali)". Cfr. De Fazio 2012.                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 13/11/2023