molatrice
        
            
                agg. e s. f. (tecn.) nell'arte tessile, che mola.
            
            
                1922
[DELIN (Dizionario enciclopedico italiano) e GRADITe 1957]
            
            
            
                
- Luigi Tonelli, 
Il cotone. Filatura e tessitura, Milano, Vallardi, 1922, p. 48: "Molti preferiscono di levare i cappelli della carda e di molarli od almeno rettificarli su un'apposita macchina molatrice di cappelli, assai ingegnosa, che assicura un risultato quasi perfetto".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 17/11/2020