mostrare la porta

loc. verb. invitare ad andarsene.
1829 [DELIN 1891 (Petrocchi)]
- Walter Scott [trad. it. Gaetano Barbieri], Racconti su i Crociati, racconto I, I fidanzati, to. I, Napoli, presso R. Marotta e Vanspandoch, 1829, p. 237: "altrimenti, se m’importunate di più, sarò costretta raccomandarvi a qualcuno che vi mostrerà la porta".
- Gaetano Carlo CHELLI, L'eredità Ferramonti, 1883, cap. I: "Quando lo sposo si presentò per parlare di dote, nacque una scena quasi tragicomica; l'antico fornaio, furibondo, lo trattò da straccione e gli mostrò la porta, minacciandolo di pigliarlo a calci nel sedere se si tratteneva un minuto di più". Cfr. Biasci 2012a.
Cfr. Michele A. Cortelazzo, Retrodatazioni al "DELI" da traduzioni letterarie ottocentesche, in "Studi di lessicografia italiana", vol. XXXIX, 2022, pp. 247-312.
---
Michele A. Cortelazzo - Accademia della Crusca - 14/04/2023