muletto
        
            
                s. m. trovatello.
            
            
                1715
[GDLI 1861-79 (TB)]
            
            
            
                
- Girolamo Gigli, 
La Dirindina, o il Maestro di cappella, [prima esecuzione: Roma, Teatro Capranica, carnevale 1715], musica di Domenico Scarlatti, Roma, 1715, II [cit. da La cantante e l’impresario e altri metamelodrammi, a cura di Francesca Savoia, Genova, Costa & Nolan, 1988, pp. 40-56]: "su le fascie / fa una notte affogar dalla nutrice / il muletto infelice".                
             
             
        
            Cfr. Fabio Rossi, L'italiano (buffo) pregoldoniano: tra "Umgangssprache" e "BĂĽhnensprache", con oltre cento retrodatazioni, in "Studi di lessicografia italiana", vol. XXXVIII, 2021, pp. 173-219.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 01/10/2021