orpello
        
            
                s. m. lega di rame, zinco, stagno in foglia, per false dorature.
            
            
                av. 1327
[DELIN e GRADIT 1447]
            
            
            
                
- 
Statuti pisani, av. 1327 (pis.): "Et li dicti candeli si debbiano fare a fioretti o ad alcuno altro modo, di ciera tanto, sensa mettere alcuno altro stagno, o orobello, o alcuna altra mescansa che si meschiasse con la ciera tanto, salvo colore da pingere".                
             
            
                
- 
Bandi lucchesi, 1331-56 (lucch.): "Anco che ciascuno orpellaio debia conservare lo modo delli orpelli, argimpelli ch'รจ descricto e ordinato in della Corte de' mercadanti".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 20/12/2019