paese terzo
        
            
                 loc. s. m.  nazione o territorio che non fa parte dell’Unione europea.
            
            
                1952
            
            
            
                
- EUR-Lex, 
Decisione dell’Alta Autorità n. 2/1952, che fissa le modalità d’applicazione e di riscossione dei prelievi di cui agli articoli 49 e 50 del Trattato, 23 dicembre 1952, articolo 4, comma 3: "Tuttavia, gli stabilimenti dipendenti da un’impresa situata nel territorio di un altro Stato membro o di un paese terzo effettuano essi stessi i versamenti corrispondenti alla propria produzione" (numero Celex: 31952S0002).                 
             
             
        
            Successivamente, la locuzione è stata impiegata anche in ambito nazionale, con il medesimo significato (cfr. R. Ratti, I traffici internazionali di transito e la regione di Chiasso, Lugano, Universität de Fribourg, 1971, p. 200). 
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                Elena Tombesi - UniUPO - 01/02/2021