panetteria
        
            
                (arc. o region. centro-sett. panatteria) s. f. luogo dove viene prodotto e venduto, o anche solo venduto, il pane.
            
            
                1305
[DELIN 1898 (M. Siniscalchi), GRADITe 1379]
            
            
            
                
- 
Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena, 1305 (sen.), cap. 25 rubr., pag. 39.14: "De le chiavi e de la guardia del cellieri e de la panattaría; e del luogo nel quale se tiene la carne salata e altre cose da mangiare".                
             
            
                
- Michele Siniscalchi, 
Idiotismi. Voci e costrutti errati di uso più comune nel Mezzogiorno d'Italia con un'Appendice ortografica, II ed., Trani, V. Vecchi Tipografo-Editore, 1889, s.v.: "Panetteria non è registrato per luogo dove si vende il pane. Bisogna contentarsi quindi di panettiere; in quei paesi dove il pane si cuoce e si vende in uno stesso luogo, dirai forno". Cfr. Balducci 2002.                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 04/01/2022