paradisiacamente
        
            
                avv. in modo paradisiaco.
            
            
                1909
[GRADIT 1915]
            
            
            
                
- Giovanni FALDELLA, 
Nemesi o Donna Folgore, testo a cura di M. Masoero, Torino, Fògola editore, 1974 [ed. del ms. conservato alla Biblioteca Civica di Torino], p. 112 (cap. VI): "Così Spirito Losati incielava la venerea Nerina nel Paradiso di Dante; e gli pareva che Nerina con profanazione dantesca gli dicesse paradisiacamente eccitante: L'alto disio [...]".                
             
             
        
            Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali da Carlo Dossi e Giovanni Faldella, in Sette studi e un croquis, a cura di F. Mereta e A. Sisti, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2014, pp. 17-53.
        
            
                ---
                Corpus VIVer - Vocabolario dell'italiano veristico - 03/09/2024