pedarola
        
            
                s. f.
nelle vele, l'angolo prodiero inferiore dei fiocchi e delle rande e quello inferiore di sopravvento delle vele quadre.
            
            
                1844
[GDLI 1889, GRADIT av. 1893]
            
            
            
                
- Ruggiero Vitagliano Moccia, 
Giornale di bordo, 1844-46, cit. da Luca Clerici (a cura di), Scrittori italiani di viaggio. Volume primo 1700-1861, Milano, Mondadori, 2008, p. 1680 n.1: "Le rande americane al contrario di quelle inglesi, hanno la vela sempre cucita al boma, e non possono mai alzare la pedarola".                
             
             
        
            Cfr. Mario Piotti, Retrodatazioni di viaggio, in "Italiano LinguaDue", vol. V, n. 1, 2013, pp. 207- 242. 
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - Firenze, Liceo Machiavelli - 07/06/2018
            
                supervisore Francesca Cialdini - UniFI