penetrare
        
            
            
                1
            
                v. intr. addentrarsi in uno stretto passaggio.
            
            
                av. 1294
[GRADITe av. 1321]
            
            
            
                
- Guittone d'Arezzo, 
Rime, av. 1294 (tosc.): "Penetro - che modo - can aporto...".                
             
            
                
- DANTE Alighieri, 
Commedia, Par., c. 20.24, av. 1321 (fior.): "E come suono al collo de la cetra / prende sua forma, e sì com' al pertugio / de la sampogna vento che penètra...".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 02/09/2022
            
 
         
        
            
            
                2
            
                v. intr. permeare e attraversare in profondità uno spessore materiale; in riferimento  alla luce, passare attraverso corpi non completamente opachi.
            
            
                1271-1300
[GRADITe av. 1321]
            
            
            
                
- Jacopone da Todi, 
Laude, 1271-1300 (tod.): "ai santi stette en core, 'n Francesco for è escito / lo balsamo polito che 'l corpo ha penetrato".
                
             
            
                
- DANTE Alighieri, 
Commedia, Par., c. 1.2, av. 1321 (fior.): "La gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende / in una parte più e meno altrove".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 07/12/2022