petitum

s. m. inv. (vc. lat.) (dir.) l’oggetto di una richiesta o di una rivendicazione avanzata in giudizio da una parte.
1959 [GRADITe (s.d.)]
- "Archivio di ricerche giuridiche", 1959, p. 165: "Il criterio fondamentale per determinare se una controversia appartenga alla giurisdizione ordinaria o alla giurisdizione amministrativa resta sempre quello del petitum".
Cfr. A. Simone, Latinismi non adattati di ambito giuridico, in "AVSI", vol. II, 2019, p. 68.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 24/06/2025