plurinvitato
1
s. m. chi è frequentemente
invitato a eventi, spec. mondani o
pubblici.
1995
Cfr. C. Belculfinè, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO-2022 (lettere M–Q), in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 63.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 22/08/2025
2
(pluri-invitato) agg. che partecipa assiduamente a eventi, spec. mondani o pubblici, oppure a trasmissioni radiofoniche e televisive, in seguito a un
invito.
2003
[DO-2022 2004]
- Cesare Garboli,
La Chiesa la guerra e il salotto televisivo, in "la Repubblica", sez. Prima pagina, 22 febbraio 2003, p. 1: "l’assidua presenza nel salotto del plurinvitato Bertinotti, sempre felice nelle catastrofi, gli occhi languenti nelle profondità di un narcisismo remoto, da tarda società belle-époque".
Cfr. C. Belculfinè, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO-2022 (lettere M–Q), in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 63.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 22/08/2025