porte-bonheur
        
            
                s. m. (vc. fr.) portafortuna.
            
            
                1883
[GRADIT 1893 (L. Zuccoli)]
            
            
            
                
- Matilde SERAO, 
Fantasia, 1883, parte IV: "Si sedevano accanto: Andrea scherzava col ventaglio, col fazzoletto di Lucia, le contava i cerchiolini del portebonheur".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 16/09/2020