prelevazione
        
            
                s. f.
il prelevare; in partic.: imposizione fiscale, esazione di un tributo.
            
            
                1807
[GDLI e GRADIT 1818]
            
            
            
                
- 
Conti dell'amministrazione delle finanze del Regno d'Italia negli anni 1805 e 1806, Milano, dalla Stamperia Reale, 1807, p. 226: "Le prelevazioni per oggetti di Culto furono maggiori che nel 1805 di lire 200,000 circa".                
             
            
                
- Francesco Gandini, 
Viaggi in Italia, vol. III, Cremona, presso Luigi De Micheli, 1833, p. XXIX: "Se vi fosse incorso un qualche sbaglio nella prelevazione della tassa, e che questo fosse a danno della parte mittente, potrĂ  essa chiederne l'indennizzazione al rispettivo Ufficio".                
             
             
        
            Cfr. Mario Piotti, Retrodatazioni di viaggio, in "Italiano LinguaDue", vol. V, n. 1, 2013, pp. 207- 242. 
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - Firenze, Liceo Machiavelli - 06/06/2018
            
                supervisore Francesca Cialdini - UniFI