quasar
        
            
                s. m. e f. inv. (vc. ingl.)  (astron.) radiosorgente molto intensa con aspetto ottico di stella, situata a enorme distanza dalla terra.
            
            
                1963
[DELIN e GRADITe 1965]
            
            
            
                
- 
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. VIII, Milano, Mondadori, 1963, p. 497: "un oggetto simile a una stella (indicato con la sigla SLO [...] o anche col nome di quasars, da quasi-stellar radio sources)".                
             
             
        
            Cfr. P. D'Achille, Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi, Firenze, Cesati Editore, 2012. Il volume analizza e retrodata termini dell'italiano contemporaneo, attraverso il recupero di periodici d'annata, volumi e articoli della lessicografia recente.
        
            
                ---
                Paolo D'Achille - UniRoma3 e Accademia della Crusca - 12/02/2023