radicofanese
        
            
                s. m. e f. nativo o abitante di Radicofani.
            
            
                1798
[GRADITe 1981]
            
            
            
                
- Giorgio Santi, 
Viaggio primo [-terzo] per la Toscana, vol. II, Viaggio secondo per le due provincie senesi, Pisa, per Ranieri Prosperi, 1798, p. 438: "Nell'autunno del 1777 con tanto fragore, e sì frequentemente tremò la terra, che i Radicofanesi spaventati temeron vedere nuovamente sboccare il già da tanti e tanti secoli estinto, o addormentato volcano".                
             
            
                
- 
[Epigrafe in provincia di Siena], 1922, edita in Lontano dal fronte. Monumenti e ricordi della Grande Guerra nel Senese, a cura di Maria Mangiavacchi, Laura Vigni, Siena, Nuova Immagine, 2007: "LA MEMORIA DEI RADICOFANESI / EROICAMENTE CADUTI". Cfr. D'Achille 2012a.                
             
             
        
            Cfr. Wolfgang Schweickard, Deonomasticum Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013, vol. IV, Derivati da nomi geografici: R-Z.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 19/12/2023