sonoro
        
            
                agg. (fon.) detto di consonante la cui emissione รจ accompagnata da vibrazioni laringee.
            
            
                1856
[DELIN 1870 (G. I. Ascoli)]
            
            
            
                
- Giovanni Flechia, 
Grammatica sanscrita, Torino, G. Marietti, 1856, p. 3: "Le consonanti sono divise in sette ordini di cui i primi cinque piglian nome ciascuno dall'organo vocale che ne contrassegna la pronunzia. Ognuno di questi cinque contiene due lettere sorde e due sonore (le voci sorda e sonora, usate dal Wilkins e dal Bopp, corrispondono, la prima a tenue, forte, dura, la seconda a media, debole, molle d'altri grammatici)".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 18/09/2020