struzzo
        
            
            
                1
            
                s. m. (zool.) uccello onnivoro di grosse dimensioni con collo lungo e zampe robuste, incapace di volare.
            
            
                sec. XIII
[DELIN e GRADITe av. 1367]
            
            
            
                
- 
Il Bestiario moralizzato, sec. XIII (tosc./aret.-castell.): "L'uciello struço, sì come aggio udito, / perd'i filioli e so' messi en presgione / ein una ampolla k'è facta de vitro, / sença nulla roctura e lesione, / e ciercai, trovai, vassene in Egipto".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 03/05/2024
            
 
         
        
            
            
                2
            
                s. m. con rif. alla commestibilità della carne dell'uccello.
            
            
                1310
            
            
            
                
- Zucchero Bencivenni, 
La santà del corpo, 1310 (fior.): "Charne di paone e di g[r]ue si tiene a una medessima natura; e sopra tutte charni d'altri uccielli è più dura e grossa e che più tardi si quocie ala forciella, salvo la charne delo struzzo, che sopra tutte charni d'uccielli è più dura e ingienera più malinconoso sangue".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 06/05/2024