topologico
        
            
                agg. (scient., geogr.) che concerne la conoscenza del mondo tramite carte geografiche; topografico.
            
            
                1787
[DELIN 1961 (Dizionario enciclopedico italiano), GRADIT 1950, GRADITe 1787]
            
            
            
                
- Lorenzo Hervás y Panduro, 
Saggio pratico delle lingue con prolegomeni, e una raccolta di orazioni dominicali in più di trecento lingue, e dialetti, in cui si dimostra l'infusione del primo idioma dell'uman genere, e la confusione delle lingue in esso poi succeduta [...], Cesena, per Gregorio Biasini all'Insegna di Pallade, 1787, p. 57: "All'Uomo di buona mente, benché il patrio suolo non abbia abbandonato mai, le carte geografiche, ed i globi artifiziali terrestre, e celeste bastano a darli tutto il fondamento, e notizie, onde venire nella cognizione topologica del mondo".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 10/12/2020