travetteria
        
            
                s. f. l'insieme degli impiegatucci subalterni.
            
            
                1918
[DEI 1931 (Panzini), DELIN 1955 (Junker), GRADITe av. 1956]
            
            
            
                
- 
"Il pensiero democratico. Settimanale della provincia di Pesaro-Urbino", 5 ottobre 1918, p. 1: "Il Governo, questa volta, con uno slancio di aristocratica munificenza ha beneficato anche l'alta travetteria commendatizia".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002. Il DELIN annota, s.v. travet: "1891, Petrocchi: anche travettì; se ne trasse anche l'astratto travetteria: 1955, Junker". Il termine entra nel lemmario del GRADITe con il vol. VIII (2007), Nuove parole italiane dell'uso.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 15/12/2020