vescica natatoria
        
            
                loc. s. f. (ittiol.) organo idrostatico posto sotto alla colonna vertebrale di cui sono provvisti molti pesci.
            
            
                1809
[DELIN 1829 (Boerio)]
            
            
            
                
- Pietro Configliachi, 
Sull'analisi dell'aria contenuta nella vescica natatoria dei pesci. Memoria, in Pavia, nella tipografia Capelli, 1809.                
             
            
                
- Melchiorre Gioia, 
Esercizio logico sugli errori d'ideologia e zoologia ossia Arte di trar profitto dai cattivi libri, Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, maggio 1824, p. 263: "La maggior parte de' pesci possono saltare verticalmente col solo dilatare la vescica natatoria, senza altro sforzo".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 01/10/2020