wealdiano
        
            
            
                1
            
                s. m. (geol.) spec. con l’iniziale maiuscola, formazione geologica del cretaceo inferiore, caratterizzata da sabbie e argille rosse e verdi contenenti anche grossi rettili fossili.
            
            
                1841
[GRADITe 1961]
            
            
            
                
- Angelo Sismonda, 
Osservazioni geologiche sulle Alpi Marittime e sugli Appennini Liguri, Torino, Stamp. Reale, 1841, p. 23: "Corrisponde alla formazione, o terreno che si voglia chiamare, posto tra il cretaceo inferiore ed il giurassico superiore appellato neocomiano, il quale corrisponde al  wealdiano degli inglesi".                
             
             
        
            Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 124.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 06/07/2025
            
 
         
        
            
            
                2
            
                agg. relativo o appartenente a tale formazione.
            
            
                1844
[GRADITe 1961]
            
            
            
                
- Antonio Villa–Giovanni Battista Villa, 
Sulla costituzione geologica e geognostica della Brianza e segnatamente sul terreno cretaceo, Milano, Edd. dello Spettatore
Industriale, 1844, p. 18: "In Francia, presso Beauvais, si hanno esempi di formazioni di argille, marne e sabbie contenenti
conchilie d’aqua dolce (terreno
del gruppo Wealdiano)".                
             
             
        
            Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 124.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 06/07/2025