wehrlite

1 s. f. (mineral.) minerale incerto, costituito probabilmente da tellururo di bismuto o da una miscela di pilsenite ed hessite, di colore biancastro.
1937 [GRADITe 1961]
- Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1937, s.v. tellurio: "La joseite, della miniera S. José, presso Mariana, nello stato di Minas Geraes (Brasile) e la wehrlite di Plzeň in Cecoslovacchia, sono tellururi di bismuto, che si presentano in masse lamellari
Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 128.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 20/04/2025
2 s. f. (petr.) roccia eruttiva intrusiva del gruppo delle peridotiti.
1937 [GRADITe 1961]
- Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XXXV, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1937, s.v. wehrliti: "WEHRLITI. – Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall’associazione olivina–diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell’Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel Montana (Stati Uniti)".
Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 128.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 20/04/2025