xenocromia
s. f. (bot.) modifica del normale aspetto cromatico in un fiore o in un frutto.
1943-64
[GRADITe 1961]
-
"Atti dell’Istituto botanico della
Università e Laboratorio crittogamico di Pavia", V serie, Supplemento agli Atti, 1943-64, p. 241 [visualizzazione ritaglio in Google Ricerca Libri]: "Tale fenomeno [...] si esplica [...] nelle pareti ovariche (Xenocromia di Tschermack). I casi di Xenocromia son tutt’altro che rari: il Wilmorin ne riporta alcuni stati osservati nelle Palme".
Cfr. G. Biasci, Lettera X (parziale: XE), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 148.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 09/07/2025