xenofilo

1 s. m. chi manifesta spiccato interesse, attrazione, simpatia verso tutto ciò che è straniero o proviene dall’estero.
1841 [GRADITe 1967]
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 409-410.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 12/07/2025
2 agg. che manifesta spiccato interesse, attrazione, simpatia verso tutto ciò che è straniero o proviene dall’estero.
1847 [GRADITe 1967]
- Panfilo Serafini, Degli Abruzzesi primitivi. Saggio mitico-storico, Montecassino, Tipografia Monte Cassino, 1847, p. 17: "Ciò va detto però col debito riguardo all’indole mobile e senofila de’ popoli. Vi sono delle famiglie immobili, amanti delle antiche e nazionali costumanze ed indipendenza, avverse ai forestieri [...]. Vi sono, dall’altra parte, popoli sensibili, passionati, vivaci, e perciò imitativi, amanti de’ forestieri, delle cose nuove e del moto, perciò facili a mescolarsi ed incrociarsi l’un popolo con l’altro".
- Guido Marpillero, [Recensione a] Taine historien et sociologue, di Paul Lacombe, in "Rivista italiana di sociologia", a XIII, 1909, p. 461: "Il gran pubblico in Francia è chauviniste, democratico, anticlericale; ed ecco qui un Taine di maniera: xenofilo o meglio esotico, che ama le istituzioni ed i costumi tedeschi ed inglesi e disprezza quelli francesi".
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 409-410.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 12/07/2025