xenopsilla

1 s. f. (entom.) genere della famiglia dei Pulicidi di cui fa parte la pulce del topo.
1936 [GRADITe 1967]
- N. Berri, Sulla febbre esantematica del litorale mediterraneo, in "Annali di medicina navale e coloniale", vol. XLII, 1936, pp. 155-162: p. 157: "Il fatto sta in relazione con la diversità dell’agente trasmettitore della malattia, che è una zecca (gen. Ripicephalus) parassita del cane per la prima, una pulce (gen .Xenopsilla?) parassita del ratto per il secondo".
Cfr. G. Biasci, Lettera X (parziale: XE), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 158.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 12/07/2025
2 s. f. (entom.) insetto del genere Xenopsilla.
1960 [GRADITe 1967]
- Giuseppe Scortecci, Insetti. Come sono, dove vivono, come vivono, vol. II, Milano, Labor, 1960, p. 517: "La Xenopsilla, come è stato indicato, è oggi diffusa in tutto il mondo, là dove vivono i ratti, ma più frequente, insidiosa e pericolosa, nelle zone a clima caldo ed umido".
Cfr. G. Biasci, Lettera X (parziale: XE), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 158.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 12/07/2025