xerografia
        
            
                s. f. (tipogr.) procedimento di stampa a secco impiegato per la duplicazione istantanea di testi, documenti e disegni su carta fotosensibile, attraverso l’utilizzo di macchine che sfruttano l’elettricità statica.
            
            
                1953
[GRADITe 1961]
            
            
            
                
- 
"Nuova Stampa sera", 7-8 gennaio 1953, p. 4: "Xerografia, fotografia senza preparati chimici". [mc]                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 427-428 [retrodatazione al 1956].
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 07/07/2025