zaparo
        
            
            
                1
            
                (zapari, zaparos) s. m. pl. (etnol.) gruppo di popolazioni dell’Amazzonia occidentale, oggi quasi del tutto estinte.
            
            
                av. 1854
[GRADITe 1927]
            
            
            
                
- Gaetano Osculati, 
Esplorazioni delle regioni equatoriali lungo il Napo ed il fiume delle Amazzoni, Milano, Fratelli Centenari, 1854, p. 281: "La nazione selvaggia degli Zaparos non oltrepassa il numero di 20 o 25,000 individui [...]. Gli Zapari servonsi del vocabolo queraito per indicare una cosa grandiosa".                
             
             
        
            Cfr. A. D. Manconi, Lettera Z (parziale: ZA), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 177-178.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 18/01/2021
            
 
         
        
            
            
                2
            
                s. m. inv. lingua parlata dagli Zaparo.
            
            
                av. 1854
[GRADITe 1927]
            
            
            
                
- Gaetano Osculati, 
Esplorazioni delle regioni equatoriali lungo il Napo ed il
fiume delle Amazzoni, Milano, Fratelli Centenari, 1854, p. 281: "Brevi cenni sull’idioma zaparo corredato di un saggio di
dizionario e di alcuni dialoghi più necessari pel viaggiatore".                
             
             
        
            Cfr. A. D. Manconi, Lettera Z (parziale: ZA), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 176-177.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 24/11/2021
            
 
         
        
            
            
                3
            
                s. m. e f. inv. membro degli Zaparos.
            
            
                1883
[GRADITe 1927]
            
            
            
                
- Giuseppe Angelo Colini, 
Collezione etnografica degli indigeni dell’alto amazzoni acquistata da museo preistorico–etnografico di Roma, Roma, Civelli, 1883, p. 21: "Contuttociò il Zaparo è di un carattere docile e poco feroce, amico della razza europea ed ospitaliero: sempre
sorridente, riceve con bontà i visitatori e presta loro i soccorsi necessarî e li accompagna volentieri".                
             
             
        
            Cfr. A. D. Manconi, Lettera Z (parziale: ZA), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 176-177.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 18/01/2021